ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
La legge n.46/2021 ha delegato il governo ad adottare uno o più decreti per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico.
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE:
- unico: in quanto accorpa le misure a sostegno delle famiglie;
- universale: perché spettante a prescindere dall’occupazione dei genitori.
Si parte il 1° Marzo 2022!
Cosa serve?
Il documento imprescindibile è l’ormai celeberrimo ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) che altro non è un metodo per calcolare, valutare e confrontare la situazione economica di una famiglia.
Beneficiari?
Famiglie per:
- ciascun figlio con disabilità, senza limiti d’età;
- ogni figlio minorenne a carico;
- ogni figlio maggiorenne fino a 21 anni ma a queste condizioni: frequenti corso di formazione scolastica, svolga tirocinio o attività con reddito inferiore a € 8.000,00 annui, sia registrato/a come disoccupato/a, svolga servizio civile.
Requisiti?
- Cittadino italiano o di uno stato membro dll’UE, o familiare, titolare del diritto di soggiorno permanente;
- Soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia;
- Residente o domiciliato in Italia;
- Sia o sia stato/a residente in Italia da almeno 2 anni, anche non continuativi, ovvero sia titolare di un contratto a tempo indeterminato o determinato di durata almeno semestrale.
Importi mensili?
Figlio minore
Per ciascun figlio € 175,00 mensili a:
- piena nel caso di ISEE pari o inferiore a € 15.000,00;
- in misura ridotta per ISEE superiore. La riduzione è graduale e raggiunge valori pari a € 50,00 per ISEE pari a € 40.000,00 o superiori.
Figlio maggiorenne
Per ciascun figlio € 85,00 mensili a:
- piena nel caso di ISEE pari o inferiore a € 15.000,00;
- in misura ridotta per ISEE superiore. La riduzione è graduale e raggiunge valori pari a € 25,00 per ISEE pari a € 40.000,00 o superiori.
Figlio successivo al secondo
Prevista maggiorazione pari ad € 85,00 mensili a:
- piena nel caso di ISEE pari o inferiore a € 15.000,00;
- in misura ridotta per ISEE superiore. La riduzione è graduale e raggiunge valori pari a € 15,00 per ISEE pari a € 40.000,00 o superiori.
Figlio disabile minore
Prevista maggiorazione pari a:
- € 105,00 se non autosufficiente;
- € 95,00 se con disabilità grave;
- € 85,00 se con disabilità media.
Figlio disabile maggiorenne
- fino a 21 anni: € 80,00;
- oltre i 21 anni: € 85,00.
- piena nel caso di ISEE pari o inferiore a € 15.000,00;
- in misura ridotta per ISEE superiore. La riduzione è graduale e raggiunge valori pari a € 25,00 per ISEE pari a € 40.000,00 o superiori.
Giovani madri
Maggiorazione pari ad € 20,00 mensili per ciascun figlio.
Entrambi i genitori titolari di redditi da lavoro
Maggiorazione pari ad € 30,00 mensili per ciascun figlio minore:
- piena nel caso di ISEE pari o inferiore a € 15.000,00;
- in misura ridotta graduale per ISEE superiore fino ad annullarsi a ridosso per ISEE pari a € 40.000,00, se superiori, tale maggiorazione non spetta.
Quattro o più figli
Maggiorazione forfettaria pari ad € 100,00 per nucleo familiare.
Modalità di presentazione?
Può essere prenotata dal 1° gennaio 2022 e sarà riferita al periodo marzo ’22 – febbraio ’23.
Dove?
- Portale web INPS dall’home page del sito con SPID di livello 2 o superiore, carta d’identità elettronica, o C.N.S.
- Tramite contact server integrato
- Mediante gli istituti di patronato.
Erogazione?
L’INPS corrisponderà al richiedente le somme mediante:
- bonifico su IBAN ovvero, bonifico domiciliato.
Abbiamo voluto dare risalto ad un argomento d’attualità e interesse collettivo, non immobiliare, perché di alta rilevanza sociale. Per sottolineare un cambiamento in merito a questo argomento, perché sono sparite le miopi e vecchie applicazioni pregresse, meglio dire discriminazioni in ragion dell’occupazione dei genitori.
E’ fatto semplice, schematico e chiaro. Giusto per essere edotti e potersi confrontare con chicchessia con conoscenza.
DAVIDE BOSISIO
Spaziourbano immobiliare