fbpx

Tag Archives: enneatipo1

ENNEATIPO 1, IL PERFEZIONISTA

ENNEATIPO 1, IL PERFEZIONISTA

Ho deciso, perché lo ritengo importante, d’approfondire in vari articoli ogni enneatipo delle personalità. Scrissi già in specifico blog tempo fa di questo argomento, l’ho ripreso nel mio libro “Risorse umane e agenzie immobiliari: croce o delizia?”, e oggi partiamo con l’analisi specifica del primo, il N1.

Breve premessa, cerco continuamente di migliorarmi, uno dei passaggi fondamentali per farlo è conoscersi che, oltre ad essere indiscutibile vantaggio competitivo, spero aiuti anche altri a farlo. Desidero capire e rispettare il prossimo e sarebbe fantastico il contrario. Bene, per ottenere questo risultato non domando ma aiuto a riflettere. Ogni personalità nasconde in sé il bene ed il male, ciò che si decide di foraggiare maggiormente emerge, immaginate che noia l’assenza di queste due componenti, quale gratifica per i propri sforzi, ma serve esserne consapevoli della presenza. Quest’estate sono stato in montagna, come già scritto, confermo che la amo in tutti i suoi aspetti, soprattutto quelli più duri. Il mio enneatipo è il N 6, caratterizzato dalla passione paura, che si sposa adeguatamente con le vette alpine. Messner disse: “Solo raramente riesco a superare il mio essere separato dal mondo. Allora mi sento un tutt’uno con il cosmo: arrampicando. Il mio più grande nemico è la paura. Sono un uomo pauroso e come tutte le persone paurose desidero superare ardentemente le mie paure. La vittoria sulla paura è una sensazione di gioia che mi avvicina a me stesso”.

Diciamo che è un “Io sono pronto, e Tu montagna?”.

Veniamo al nostro enneatipo 1, corrisponde a una personalità complessa e sorprendente. È il “perfezionista”, quel profilo che si sforza quasi in ogni momento di essere coerente, ben intenzionato e sempre virtuoso. Tuttavia, è comune per tale soggetto nascondere una certa quantità di rabbia repressa, alcune aree di errore che gli impediscono di raggiungere il suo pieno potenziale.

L’enneatipo 1 è caratterizzato dalla necessità di essere sempre coerente: avere ragione, essere buoni, obiettivi e razionali.

Non dobbiamo vedere queste caratteristiche come negative o limitanti, tutt’altro. Dobbiamo ricordare che l’obiettivo finale dell’enneagramma è di servirci proprio da prezioso strumento di conoscenza di noi stessi. È un modo per conoscere le nostre “maschere”, per approfondire i bisogni, gli istinti più profondi, le emozioni, i processi mentali e anche le potenzialità.

L’enneatipo 1 ha a sua disposizione grandi risorse e interessanti abilità che, secondo questo approccio, possono essere sviluppate al massimo se approfondisce il suo carattere e la sua coscienza, lavorando sugli aspetti più problematici.

Enneatipo 1: condurre una vita coerente e priva di errori! Perché? Faccio una lista:

  • Ossessione per i dettagli;
  • Liste per qualsiasi cosa, così come schemi, promemoria, ecc;
  • Ogni compito deve essere perfetto. Tuttavia, questa esigenza è allo stesso tempo fonte di continue frustrazioni perché non si sentono mai soddisfatti. Questo comportamento li porta all’esaurimento, coinvolgendo spesso anche gli altri in questo sforzo, al punto di creare tensioni e disaccordi;
  • Sono coscienziosi, spesso inflessibili e scrupolosi;
  • Hanno un alto senso di giustizia, di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato (secondo loro), di ciò che è desiderabile e corretto;
  • Nel loro dialogo interiore ci sono molti “dovrei”, “devo” e “bisogna”;
  • Di solito non delegano compiti ad altre persone, difficilmente fanno squadra o si fidano degli altri in questioni lavorative perché dubitano che possano essere efficaci quanto loro;
  • Sono molto attaccati alle loro cose, ai loro beni, alla loro famiglia… un attaccamento spesso poco sano.

Ancora:

  • Se la perfezione esiste perché non cercarla, la perfezione è possibile;
  • Crede che alle persone manchi la volontà di cambiamento;
  • Credono di non meritare amore se imperfetti;
  • Razionalizzano l’ira per giustificarla;
  • Rigidi e critici;
  • Cercano sempre di correggere gli altri e a volte può non sembrare che lo facciano;
  • Difficilmente spontanei e hanno difficoltà a lasciarsi andare in cose piacevoli;
  • Credono di avere sempre ragione;
  • Sono cresciuti rapidamente, non hanno giocato;
  • Raramente perdono le staffe;
  • Moralmente inattaccabili;
  • È il carattere più lontano alla spontaneità;
  • Controllano perfettamente cosa e come si esprimono;
  • Capacità di trovare sempre “l’errore”;
  • Si sentono buoni, superiori e questo gli conferisce il diritto di…;
  • Non si accetta cerca di modificarsi continuamente;
  • È corretto e correttore;
  • Esprimono la componente aggressiva tramite la critica;
  • Ha molta rabbia repressa;
  • Possono sembrare aristocratici nel modo di comportarsi;
  • Ossessionati con l’ordine, la pulizia e il modo in cui posizionano gli oggetti;
  • Gli risulta molto difficile esporsi troppo perché è andare fuori dalle “norme”;
  • Sono molto responsabili e inflessibili;
  • Controllano gli impulsi;
  • Molto simili all’alta società inglese (comportamento da Lord);
  • Riformatori, credono di fare le cose per il tuo bene (in realtà vogliono che tu sia come loro);
  • Riescono a essere grandi inquisitori e poi provano frustrazione;
  • Il piacere non fa parte dei suoi obiettivi;
  • Sono generalmente freddi e seri;
  • Buoni cittadini e persone molto rispettabili;
  • Persone Leali, giuste, fedeli ed energiche;
  • Gente che prende molto seriamente la vita;
  • Sobri;
  • Si arrabbiano molto per far notare che stanno male;
  • Quando credono che non sono amati soffrono molto, perché si sono impegnati molto per esserlo;
  • Sono puritani, quando si impongono una regola la seguono al massimo;
  • Componente Nevrotica.

L’enneatipo 1 di solito presenta un background emotivo abitato dalla rabbia. Questa dimensione conferisce al suo carattere rigidità e mancanza di spontaneità. Questa rabbia non è che il risultato di frustrazione accumulata e la sensazione che intorno a essa aleggi un eccesso di ingiustizia, negligenza o cattive azioni che sfuggono al suo controllo.

In quale modo l’enneatipo 1 può raggiungere la realizzazione personale?

  • Riducendo il loro esagerato idealismo;
  • Abbassando il volume di quella voce interiore critica, a volte anche ipocrita, che richiede un virtuosismo morale che a volte nemmeno loro possono raggiungere;
  • Riducendo i “dovrei” e le auto-imposizioni che spesso rendono prigionieri, circondati da richieste molto limitanti;
  • Imparando a delegare, fidarsi un po’ di più degli altri;
  • Comprendere che il mondo, le persone e molte cose che ci circondano non possono essere sempre come vogliamo. Vivere è soprattutto “essere e lasciar essere”, e significa permettere ad altri di agire come vogliono senza che ciò ci privi di aria e calma, senza che alimenti la nostra rabbia e ci dia ulteriore frustrazione;
  • Prendere contatto con le proprie emozioni e incanalarle, rilasciarle. Tutta questa rabbia repressa deve dissolversi, ogni insoddisfazione deve trovare aree meglio ventilate in cui capire che il perfezionismo va di pari passo con l’usura, che la disciplina ferrea porta all’esaurimento.

Un enneatipo 1 sano ed esaustivo è soprattutto una persona libera dai propri attaccamenti mentali. In questa nobile aspirazione di raggiungere un mondo più giusto e un essere superiore e perfetto, si trova una sfera intermedia in cui potersi sentire davvero realizzati e utili. È uno strato psicologico in cui le emozioni sono più adattate e dove c’è un’accettazione più umile della realtà. Quando si smette di essere un “inseguitore di errori” interni ed esterni, si inizia a vivere con più calma e soddisfazione, essendo più flessibili e compassionevoli. Se sei un enneatipo 1, molla la presa, rilassati e abbi fiducia anche negli altri. Non puoi trasformarti nel tuo ideale, è impossibile arrivare a essere tutto ciò che immaginiamo. Devi accettare le cose e le persone così come sono. Identifica le tue necessità emozionali, ne hai sicuramente come ogni essere umano. Hai diritto a essere preoccupato o triste. Puoi mostrare le tue necessità e chiedere aiuto ad altre persone. Avere vulnerabilità non significa essere deboli, significa essere umani.

Bene, ricordo a chiunque si identifichi in questo profilo non vedrà ogni caratteristica abbinata, la maggior parte, certamente la passione più grande: LA RABBIA.

Amo questo profilo, con tutto il cuore, è il mio preferito perché è il mio opposto, contiene tutto ciò che mi manca nel bene e nel male, ciò che considero il mio tutto. Quello che devo capire è se realmente il mio ennaeatipo ha la stessa valenza per il N1.

A presto con l’analisi del successivo !

Davide Bosisio

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se desideri maggiori informazioni per i cookie di terze parti leggi l'informativa completa maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi