Prospettive per il 2017
Per il mercato immobiliare il 2016 appena concluso è stato un anno positivo, infatti dopo tanti anni bui, si registra finalmente un aumento delle compravendite immobiliari.
Nei primi nove mesi del 2016 c’è stato un incremento medio delle transazioni immobiliari pari al 20%, dato che fornisce l’Agenzia delle Entrate.
Il motivo evidente di questo incremento è dovuto sicuramente alla diminuzione dei prezzi, ma anche a una maggiore accessibilità ai mutui.
Gli immobili dal 2007 a oggi hanno perso mediamente quasi il 40% del loro valore, anche se, secondo me, oggi forse hanno valori più reali alla capacità di acquisto degli italiani.
Le banche hanno ricominciato a dare mutui, non in maniera selvaggia come una volta, ma in maniera più attenta e ragionata. I tassi di interesse sono ad un valore minimo inimmaginabile.
Questi fattori favoriranno sicuramente anche per il 2017 il trend di crescita, le compravendite sono previste ancora in aumento su tutto il territorio nazionale.
Nel 2017 si prevede che i prezzi, nelle grandi città, inizino a risalire leggermente, per tutti gli altri comuni probabilmente bisognerà invece attendere il 2018.
Ci sono ancora tanti immobili sul mercato, quindi vasta scelta per gli acquirenti, questo porterà a privilegiare sempre di più la qualità, rispetto ad un immobile da ristrutturare.
Sul fronte locazione la richiesta non si è mai fermata e continuerà anche nel 2017 con prezzi sempre stabili; per chi potrà, sicuramente sarà molto più conveniente acquistare, sfruttando ancora dei tassi di mutuo molto bassi.
Si può affermare che la lunga crisi del settore sia passata lasciando un mercato immobiliare più consapevole: più attento alla qualità e più competente nelle valutazioni.
Venditori, acquirenti, operatori di mercato, aspettiamoci un 2017 divertente e dinamico!